
3 religioni, 3 lingue, 3 piazze…ecco la città perfetta Sibiu, in Romania. La città risale al 1200 fondata dai Sassoni di Transilvania di origine germanica. Nominata Capitale della Cultura del 2007, oggi Sibiu (Hermannstadt in tedesco) è anche la città più bella della Transilvania, ricca di antiche architetture del XV-XVI secolo su cui si è basata la recente restaurazione della città. Sibiu è una meta obbligata per chiunque desideri fare un tour della Transilvania. Il motivo è legato non solo alla sua bellezza, ma anche alla sua vicinanza alla città di Brasov e al famoso Castello di Dracula, a Bran.
LA CITTA’ PERFETTA
Sibiu può essere perfettamente rappresentata dal numero 3. Innanzitutto ritroviamo tre popoli: romeni, tedeschi e ungheresi. La città romena è stata fondata da una minoranza germanica, mentre fino alla fine della Prima Guerra Mondiale la Romania era parte dell’Impero Austro-Ungarico. Queste potrebbero essere le ragioni storiche che spiegano la presenza delle altre 2 diverse etnie nella città. Collegate ai popoli presenti convivono pacificamente anche tre religioni: ortodossa, protestante e cattolica. Tre sono anche le piazze nel centro storico della città: Piata Mare, o Piazza Grande, con la chiesa barocca romano-cattolica, la Torre del Consiglio e il Palazzo Brukenthal in stile tardo barocco, la Piazza Piccola, o Piata Mica, fiancheggiata da negozi e caffetterie, e Piaaza Huet dove si trovano diversi edifici gotici e la Cattedrale evangelica. Queste piazze si trovano nella Città Alta (Oraşul de Sus), mentre nella Città Bassa abbiamo il noto Ponte delle Bugie.

COSA VISITARE A SIBIU
Piazza Piccola (Piața Mică) venne costruita intorno a una chiesa romana del XII secolo, sulle cui rovine fu eretta, nel XIV secolo, la Cattedrale Evangelica che possiede la torre campanaria più alta della Transilvania. Conserva ancora edifici di epoca medievale, come Casa Artelor oggi sede del Museo di Etnografia e di Arte Popolare “Emil Sigerus” (Muzeul de Etnografie Săsească).
Un altro museo da visitare è il Museo della Farmacia (Muzeul de Farmacie), inaugurato nel 1972 in un edificio del 1568. La farmacia di Sibiu è la più antica di tutta la Romania: risale al 1494. Nel museo ci sono quasi 7000 pezzi che mostrano il progresso di farmaci e di tecniche farmaceutiche nel corso degli anni.
Il Museo Nazionale Brukenthal (Muzeul Naţional Brukenthal) e il Museo Nazionale ASTRA. In particolare nel primo, molto vario, troviamo una sezione di arte rumena, quattro di arte Europea occidentale e molte altre.Il seconso invece è una sorta di museo “folkloristico”, in quanto ospita un esposizione riguardante la storia attraverso scuole, carrozze, chiese, mulini…
La chiesa evangelica in Piata Huet si tratta della chiesa più bella della città da cui è possibile avere anche una magnifica vista panoramica della stessa Sibiu.
Un altro edificio costruito nel XV secolo da visitare è la Sala Fresca che conserva i più antichi affreschi a tema laico scoperti in Transilvania. Gli affreschi risalgono al XVII secolo. A quel tempo, l’edificio ospitava un negozio di alimentari.
Una meta fondamentale e tra le principali attrazioni è il Ponte dei Bugiardi (Podul Minciunilor) , perché qui per secoli i politici hanno tenuto i comizi illudendo i cittadini con promesse mai mantenute che venne inaugurato nel 1860, e collega la Città Alta con la Città Bassa (Oraşul de Jos). Dunque non dire bugie mentre passeggi su questo ponte, potrebbe crollare!

CAPITALE DELLA CULTURA (2007)
Sibiu è stata eletta nel 2007, insieme a Lussemburgo, Capitale della Cultura. La proposta venne lanciata dallo scrittore romeno Richard Wagner. Il tema scelto da Sibiu è stato “Città della cultura-Città delle culture” per le numerose e diverse culture ed etnie che ospita. E’ inoltre fondamentale per una grande tradizione di festival di teatro, cinema, jazz, fotografi. E’ un vivace centro di cultura con 4 università. Oltre a tutti i musei precedentemente illustrati, a città presenta altri importanti centri e istituzioni culturali:
- Il Teatro nazionale Radu Stanca, uno dei più importanti teatri della Romania con una numerosa compagnia di attori e una scuola di arti drammatiche;
- Il Teatro Gong, è un teatro specializzato nelle rappresentazioni per bambini attraverso l’uso dei burattini e con il mimo;
- La Filarmonica di Stato di Sibiu, una delle orchestre più importanti della Romania presso la sala Thalia