Madrid? Movida, Prado, e poi? Cos’altro nasconde l’elegante capitale spagnola non da tutti interamente conosciuta? Con 3 milioni di abitanti, la città di Madrid, capitale della Spagna, affascina ogni anno oltre 10 milioni di turisti. La vita notturna della città è molto vivace tanto che sono nati dei proverbi derivanti dalla movida: Madrid me mata (Madrid mi uccide) e Madrid nunca duerme (Madrid non dorme mai), per tutti coloro che dopo lavoro si danno un posto di ritrovo fino al mattino, momento in cui ritornano al lavoro. Scopriamo cos’altro ci riserva questa città incantevole!
MUSEO DEL PRADO
Si tratta di uno dei museo più importanti d’Europa e contiene oltre 70 mila opere dal XII al XIX secolo. E’ proprio qui che troviamo la più grande collezione opere del pittore fiammingo Hieronymus Bosch, chiamato dagli spagnoli El Bosco. Vi sono inoltre dipinti di Goya (Le Fucilazioni del 3 Maggio), Caravaggio (Davide e Golia), Tiziano, Raffaello, Rubens, Bruegel (Il trionfo della Morte) e Velasquez.

PALAZZO REALE
Distrutto la notte di Natale del 1734, l’Alcazar, antica residenza reale dal XVI secolo, costituisce la base su cui si è fondato il nuovo palazzo reale (Palacio Real) nel 1764. La facciata è in stile tardo barocco italiano e riprende chiaramente l’edificio del Louvre. Oggi è il palazzo reale più grande d’Europa con più di 300 stanze, ma non vi risiede più la famiglia reale che invece vive al Palazzo della Zarzuela, nella zona di Monte de El Prado, a nord di Madrid. Il Palazzo Reale resta, comunque, la sede delle manifestazioni ufficiali e delle cerimonie di Stato.

CATTEDRALE DELL’ALMUDENA
A due passi dal palazzo reale, si trova la cattedrale dell’Almudena la cui storia risulta più disastrosa dello stesso palazzo reale. Infatti è stata soggetta a 5 secoli di rivolte politiche e problemi economici. Dal 1624 anno in cui il re Filippo IV e la moglie Isabella decisero che la cattedrale di Madrid sarebbe sorta in quel luogo, si dovette aspettare il 1883 per l’inizio dell’edificazione e cent’anni dopo, nel 1993, venne aperta al pubblico e consacrata da papa Giovanni Paolo II.

MUSEO REINA SOFIA
Inaugurato nel 1986, il museo ospita il famosissimo Guernica di Picasso in cui viene illustrato il bombardamento di Guernica durante la guerra civile spagnola, ma contemporaneamente Picasso vuole rappresentare la propria vita. Ritroviamo anche dipinti importanti di Dalì e Mirò, altri 2 noti pittori spagnoli appartenenti al movimento Surrealista.

MUSEO THYSSEN-BORNEMISZA
Si tratta di una collezione privata del barone tedesco Hans Thyssen-Bornemisza. Il padre lasciò in eredità ai suoi parenti i quadri che Hans riacquistò per formare questa raccolta. La collezione raduna in particolare dipinti dell’impressionismo tedesco, ma anche opere degli avanguardisti russi, e alcune opere astratte.

PLAZA MAYOR
La Piazza Maggiore è il cuore del centro storico di Madrid e risulta essere lunga circa 130 m e larga quasi 100 m. Qui si racchiude tutta la storia della capitale spagnola; nel 1600 era infatti il centro del mercato, teatro di esecuzioni capitali, feste popolari, corride e tra il ‘600 e il ‘700 è stata colpita da 3 grandi incendi. Si trova inoltre la statua di Filippo III a cavallo e ci sono 9 porte di accesso, ma la più famosa è l’Arco de Cuchilleros che conduce all’omonima strada.

PLAZA DE LA PUERTA DEL SOL
In lotta con Plaza Mayor per il titolo di piazza principale è piazza del capodanno madrileno. L’edificio più antico della piazza è oggi sede della presidenza della comunità di Madrid Real Casa de Correo e qui si trova un grande orologio che scandisce le famose “campanadas”. Qui è presente anche la statua del celebre orso, un altro simbolo di Madrid, che addenta una pianta di corbezzolo (madroño) e il “chilometro zero”, denominato Origen de la calles radiales perché proprio a partire da questo punto si calcolano le distanze in chilometri in tutto il paese.
